La missione
Status si sforza di essere uno strumento di comunicazione sicuro che sostiene i diritti umani. Progettato per abilitare un flusso libero di informazioni, Status protegge il diritto a conversazioni private e sicure, e promuove la piena autodeterminazione degli individui.

I nostri principi
Questi principi fungono da strumenti. Strumenti per il pensiero, per la comunicazione e per il processo decisionale decentralizzato. Ci tengono onesti su dove stiamo venendo meno alla nostra visione.
-
Libertà
Crediamo nella sovranità degli individui. Come piattaforma che rappresenta la causa della libertà personale, miriamo a massimizzare le libertà sociali, politiche ed economiche. Ciò include essere resistenti alla coercizione.
-
Resistenza alla censura
Consentiamo il libero flusso di informazioni. Nessun contenuto è sotto sorveglianza. Rispettiamo il principio progettuale cripto economico della resistenza alla censura. Ancora più forte, Status è una piattaforma agnostica per l'informazione.
-
Sicurezza
Non compromettiamo la sicurezza durante la creazione di funzionalità. Utilizziamo tecnologie all'avanguardia e facciamo ricerche su nuovi metodi e tecnologie di sicurezza per offrire forti garanzie di sicurezza.
-
Privacy
La privacy è il potere di rivelarsi selettivamente al mondo. Per noi è essenziale proteggere la privacy sia nelle comunicazioni che nelle transazioni, oltre ad essere una piattaforma pseudo-anonima. Inoltre, ci impegniamo a fornire il diritto di totale anonimato.
-
Trasparenza
Ci impegniamo per la completa apertura e simmetria delle informazioni all'interno dell'organizzazione e non abbiamo confini tra i nostri principali collaboratori e la nostra comunità. Siamo sinceri riguardo alle nostre carenze, soprattutto quando si effettuano compromessi a breve termine al servizio dei nostri obiettivi a lungo termine.
-
Apertura
Il software che creiamo è un bene pubblico. È reso disponibile tramite una licenza gratuita e open source, per chiunque possa condividerlo, modificarlo e beneficiarne. Crediamo nella partecipazione senza permesso.
-
Decentralizzazione
Riduciamo al minimo la centralizzazione sia nel software che nell'organizzazione stessa. In altre parole, massimizziamo il numero di computer fisici che compongono la rete e massimizziamo il numero di individui che hanno il controllo sui sistemi che stiamo costruendo.
-
Inclusività
Crediamo nell'accesso equo e diffuso al nostro software, con particolare attenzione alla facilità d'uso. Ciò si estende anche all'inclusione sociale, alla partecipazione senza autorizzazione, all'interoperabilità e agli investimenti nelle attività educative.
-
Continuazione
Creiamo software incentivati a continuare a esistere e migliorare, senza la gestione di una singola entità o di uno dei membri del team corrente.
-
Intraprendenza
Siamo pieni di risorse e instancabili. Man mano che cresciamo e siamo pronti ad accedere a nuovo capitale, è nostro obbligo verso chi detiene i nostri token combattere la burocrazia e le inefficienze all'interno dell'organizzazione. Ciò significa risolvere i problemi nel modo più efficace possibile a costi economici inferiori (in termini di capitale, tempo e risorse).